CA'del Bosco
CA'del Bosco Maurizio Zanella - Rosso del Sebino (IGT 2010)
CA'del Bosco Maurizio Zanella - Rosso del Sebino (IGT 2010)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Produttore - Ca' del Bosco
Regione/Denominazione - Sebino IGT
Gerarchia Paese - Lombardia, Italia
Uva/Miscela - Bordeaux Blend Rosso
Suggerimento alimentare - Manzo e
Stile del vino: rosso
Gradazione alcolica - 13,50%
Distributore - Nwe Ta Pin
Maurizio Zanella 2010
Designazione
Sebino Rosso IGT
Varietà di uva
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 25%, Cabernet Franc 25%.
Vigneti di provenienza
Due vigneti di Cabernet Sauvignon impiantati mediamente 28 anni fa situati nel comune di Erbusco.
Un vigneto di Merlot piantato mediamente 26 anni fa situato nel comune di Cazzago San Martino.
Un vigneto di Cabernet Franc piantato mediamente 25 anni fa situato nel comune di Passirano.
Periodo di vendemmia
Dal 21 al 24 settembre 2010.
Resa media per ettaro
7.000 chilogrammi di uva, pari a 4.100 litri di vino (rapporto mosto-frutto 58%).
Vinificazione
Maurizio Zanella è ottenuto dalla fermentazione separata di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc provenienti dai migliori vigneti di Ca' del Bosco. Le uve appena raccolte, tramite piccole cassette, vengono calibrate e refrigerate. Ogni grappolo viene selezionato da esperti cantinieri prima di essere imbottigliato
trasportato sopra la vasca di macerazione. La diraspatura fa cadere gli acini nel tino dall'alto per gravità. Si evitano così i tradizionali sistemi di pompaggio che produrrebbero aromi erbacei indesiderati. Alla vendemmia 2010 la fermentazione alcolica e la macerazione sono durate 21 giorni, con attento controllo delle temperature e delle follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente mediante una coppia di vasche di sollevamento nelle quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino viene sollevato dalle vasche volanti e versato nel tino ad alta capacità per sommergere il cappello. Non c'è modo più naturale ed efficace per estrarre delicatamente colore e tannini. I vini ancora caldi vengono travasati in piccole botti di rovere, per il 70% nuove, da legni selezionati e stagionati almeno tre anni. Solo in pieno inverno, quando la fermentazione malolattica è terminata, il vino viene travasato e le varie partite assemblate. Nasce così il Maurizio Zanella, che continua a maturare in legno per circa 17 mesi. Successivamente le varie parcelle vengono assemblate e il vino viene imbottigliato naturalmente per gravità. Innovativi sistemi di imbottigliamento garantiscono che il vino non subisca stress ossidativi o perturbazioni e che non vengano aggiunti ulteriori solfiti. L'integrità e la salubrità sono garantite. Infine, ad ogni bottiglia viene assegnata una marcatura individuale per garantirne la tracciabilità.
Imbottigliamento
30 luglio 2012.
Affinamento in bottiglia
Albero anni e due mesi.
Dati all'imbottigliamento
Alcool 13,5% Vol.; pH 3,60; Acidità totale 4,80 grammi/litro;
Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.
Solfiti
Anidride Solforosa Totale inferiore a 45 milligrammi/litro
(limite legale massimo: 150 milligrammi/litro).
